Gen
20

Teleriscaldamento in condominio, di cosa si tratta

teleriscaldamento
Il teleriscaldamento in condominio è un argomento molto attuale ai giorni d'oggi.  Con questo articolo analizzeremo pro e contro del teleriscaldamento, analizzando la sua diffusione in Italia e cercando di capirci qualcosina in più. Cosa si intende per teleriscaldamento?  ​Quando si parla di teleriscaldamento si intende un sistema di unità di riscaldamento a distanza. Il sistema di teleriscaldamento, attraverso una rete di condutture, trasporta il calore generato da gran...
Continua a leggere
  5408 Visite
0 Commenti
5408 Visite
  0 Commenti
Giu
29

Come si calcolano i valori delle tabelle millesimali?

compenso-dell-amministratore
L'importanza delle tabelle millesimali per il condominio  Prima di capire come si calcolano i valori delle tabelle millesimali è necessario fare una premessa sull'importanza che esse rivestono nella gestione condominiale.  Ai sensi dell'art. 1118, comma 1, c.c., il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni dell'edificio è proporzionato al valore del piano o della porzione di piano che gli appartiene , se il titolo non dispone altrimenti. Ciò significa che ogni condomino è proprie...
Continua a leggere
  17303 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
17303 Visite
  0 Commenti
Mag
06

Bilancio non approvato o contestato, cosa fare

Bilancio non approvato o contestato, cosa fare
Bilancio non approvato o contestato, cosa fare ​ L'approvazione del bilancio, come discusso nell'articolo " Rendiconto condominiale, come fare " è una tappa cruciale nella gestione dell'esercizio per l'amministratore. Può però succedere che il bilancio non venga approvato dall'assemblea. Senza approvazione del bilancio il rendiconto consuntivo non ha valore come documento.   Come si procede se il bilancio non viene approvato? ​ In caso di non approvazione da parte dell'assemblea il criterio...
Continua a leggere
  33822 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
33822 Visite
  0 Commenti
Apr
14

Condominio e coronavirus, cosa c'è da sapere

covid19-misure
​ La rapida diffusione del Coronavirus, abbinata al susseguirsi di comunicazioni da parte del Governo sulle misure preventive ha generato un po' di confusione su cosa è possibile fare e non in questo periodo in ambito condominiale. Proviamo a fare chiarezza con questo articolo. Il primo aspetto controverso è la possibilità di eseguire o meno l'attività di amministratore di condominio. Si evidenziano gli aspetti controversi della normativa. Attività degli amministratori di condominio Tra i c...
Continua a leggere
  4102 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4102 Visite
  0 Commenti
Apr
09

Regole da rispettare emergenza coronavirus nei condomini

covid19-nei-condomini
Come comportarsi per ridurre al massimo le probabilità di contagio da Coronavirus?  In tema di misure igienico-sanitarie in condominio, si fa presente la necessità, nell'ottica di contenimento del contagio, di rispettare le misure di cui all'allegato 1 del d.p.c.m. dell'8 marzo e successivi aggiornamenti, anche dando apposite istruzioni a coloro che svolgono le pulizie nello stabile (portiere, pulitore, impresa di pulizie ecc.). Di seguito si riporta l'elenco delle misure anzidette, che è o...
Continua a leggere
  4343 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4343 Visite
  0 Commenti
Feb
20

Quali sono le differenze tra il regolamento assembleare e contrattuale in condominio?

amministratore-condominiale-1
Definizione di regolamento Prima di partire dalle differenze è necessario fare una premessa sullo scopo del regolamento condominiale. Il regolamento condominiale è un insieme di norme che disciplinano la vita del condominio , relativamente all'uso delle cose comuni, alla ripartizione delle spese, alla tutela del decoro dell'edificio e all'amministrazione; il regolamento condominiale può essere visto come uno statuto del condominio ed è dunque lo strumento di attuazione pratica dei diritti e...
Continua a leggere
  10263 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
10263 Visite
  0 Commenti
Gen
13

Rendiconto condominiale, come fare

Rendiconto condominiale, come fare
Come redigere il rendiconto condominiale? Il   rendiconto condominiale è un aspetto centrale nella gestione dei condominii, in quanto è il documento più importante che l'amministratore produce durante la sua gestione per relazionare ai propri mandanti, i condomini, sull'attività svolta nell'esercizio appena trascorso. Con questo e con altri articoli di approfondimento chiariremo quanto più possibile la redazione del rendiconto condominiale e cercheremo di dare risposta a tutti i dubbi che p...
Continua a leggere
  13274 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
13274 Visite
  0 Commenti
Dic
16

Spese personali in condominio, cosa sapere

riipartizione-spese-condominiali
Le spese personali non possono essere approvate in assemblea Può capitare che l'assemblea condominiale approvando il rendiconto annuale vi faccia rientrare, oltre alle spese condominiali vere e proprie (cioè quelle relative alla gestione, conservazione e manutenzione della cosa comune), anche le spese personali addebitate ai singoli condomini. Ciò che emerge dalla giurisprudenza è che l'assemblea condominiale non può approvare le spese personali, di natura individuale, imputandole...
Continua a leggere
  6572 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
6572 Visite
  0 Commenti
Dic
12

I due carabinieri in condominio

<div class="ebd-block " data-type="text" style="text-align: left;"><p>Due carabinieri sono dirimpettai nello stesso condominio. Una mattina, in caserma, prima di iniziare il turno di servizio, uno fa all'altro:</p><p>"Ehi Benelli, sei proprio un cretino! Faresti meglio a chiudere le persiane la sera. Ieri ti ho visto che ti accoppiavi con foga con tua moglie!"</p><p>"Lo vedi che il cretino sei tu? Io ieri sera nemmeno c'ero a casa!"<br></p&g...
Continua a leggere
  3028 Visite
0 Commenti
3028 Visite
  0 Commenti
Dic
09

I compiti dell'assemblea condominiale secondo l'art. 1135 c.c.

I compiti dell'assemblea condominiale secondo l'art. 1135 c.c.
L'assemblea di condominio, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo deliberante del condominio, disciplinato dagli art. 1135, 1136 e 1137 del codice civile italiano e costituisce, insieme all'amministratore, l'anima del condominio. Si tratta, praticamente, dell'organo deliberante che ha i maggiori poteri per decidere ed incidere, nel bene e nel male, sulla vita del condominio. Perché l'assemblea condominiale è un organo strategico per il condominio?  L'assemblea condominiale è l'orga...
Continua a leggere
  5440 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5440 Visite
  0 Commenti

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it