Sezione dedicata a riferimenti normativi.
Lug
22

Non è possibile aprire un bar all’interno di un condominio se il regolamento lo vieta

Non è possibile aprire un bar all’interno di un condominio se il regolamento lo vieta
Nel condominio Alfa è presente un Bar, collocato al piano terra dello stabile. Il condominio lamenta disturbi quotidiani causati dall'attività e ne richiede la cessazione o l'adozione di misure preventive all'eliminazione delle immissioni rumorose. Il condominio Alfa, nella sua richiesta, riprende il regolamento condominiale, che impedisce l'esercizio di attività che possono disturbare la tranquillità dei condòmini. Il bar si difende dichiarando che rumori e schiamazzi non sono adducibili all'at...
Continua a leggere
  9652 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
9652 Visite
  0 Commenti
Mar
07

Allacciarsi abusivamente ad un contatore condominiale costituisce un reato di furto aggravato

adempimenti-fiscali
​ Il condominio Alfa ha un classico contatore condominiale al quale sono allacciate le utenze condominiali. Il sig.Rossi prova e riesce ad agganciarsi a questo contatore abusivamente, riuscendo ad usufruire abusivamente dell'energia elettrica del condominio. Il condominio scopre l'illecito e denuncia il furto di energia. Il sig.Rossi viene condannato in primo e secondo grado per il reato di furto di energia elettrica aggravato dalla violenza sulle cose destinate a un pubblico servizio. Di fronte...
Continua a leggere
  5410 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5410 Visite
  0 Commenti
Set
25

Inquilino moroso? Il proprietario non è tenuto a versare le tasse

Inquilino moroso? Il proprietario non è tenuto a versare le tasse
Sui canoni di locazione non percepiti il proprietario non paga le imposte ​ In un periodo di crisi economica forte come quello attuale è frequente il caso di inquilini che non versano il fitto ai proprietari, definitivi formalmente condòmini "morosi". Fino a pochi anni fa questa situazione era abbastanza ingombrante per i proprietari, in quanto l'Agenzia delle Entrate richiedeva comunque che i proprietari riportassero, in dichiarazione dei redditi, anche i canoni di locazione non percepiti....
Continua a leggere
  5021 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5021 Visite
  0 Commenti
Set
18

Condominio: un paio di foto di nascosto alle vicine? Non è reato

Condominio: un paio di foto di nascosto alle vicine? Non è reato
Per la Cassazione non è integrato il reato di molestie se la condotta non è abituale. Fotografare di nascosto i vicini nella speranza di coglierli in flagranza mentre violano le regole condominiali non integra il reato di molestie , se non vi è una condotta abituale. Nel condominio Alfa il condòmino Bianchi è ossessionato dal rispetto del regolamento condominiale. E' convinto che quotidianamente il regolamento subisca diverse infrazioni da parte dei condòmini. Animato dallo scopo di ot...
Continua a leggere
  3871 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
3871 Visite
  0 Commenti
Mar
13

E’ possibile modificare il verbale dopo l’assemblea?

E’ possibile modificare il verbale dopo l’assemblea?
Nel condominio Alfa una riunione di normale amministrazione si chiude con la stesura del verbale. I condomini Rossi e Bianchi impugna una delibera condominiale sia per assunti vizi relativi alla sua verbalizzazione, la quale era stata modificata in alcune indicazioni riguardanti la presenza e l'assenza di altri condomini successivamente alla chiusura dell'assemblea stessa che sulla legittimità riguardanti alcun lavori. ​ Con sentenza 31 marzo 2015, n. 6552 la Suprema Corte ha risolto la question...
Continua a leggere
  5608 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
5608 Visite
  0 Commenti
Dic
20

Vietata la veranda in alluminio se lede il decoro del palazzo

Vietata la veranda in alluminio se lede il decoro del palazzo
Trasformare il balcone in veranda alterando il disegno e l'estetica del palazzo può costare il risarcimento del danno a favore degli altri condomini. La trasformazione del balcone in veranda con vetri e alluminio è quasi sempre vietata perché provoca una lesione del decoro architettonico del palazzo, pregiudicandone l'estetica e il valore economico complessivo, in danno dunque dell'intero condominio. È quanto affermato dalla Cassazione [1] in applicazione del codice civile [2] che vieta le ...
Continua a leggere
  9725 Visite
0 Commenti
9725 Visite
  0 Commenti
Nov
28

Revoca amministratore condominio tardiva, si può?

Revoca amministratore condominio tardiva, si può?
Tribunale, Taranto, sentenza 21/09/2015 ​Il condomino Rossi lamenta gravi inadempienze da parte dell'Amministratore Bianchi, per la gestione del condominio Alfa. Tra le varie lamentele il condomino adduce all'amministratore il non aver provveduto a convocare l'assemblea per l'approvazione del conto di ben due esercizi. La maggioranza del condominio è comunque d'accordo alla prosecuzione delle attività dell'Amministratore Bianchi. Il condominio Rossi chiede la revoca amministratore condominio in ...
Continua a leggere
  4311 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4311 Visite
  0 Commenti
Nov
21

Cani che abbaiano di notte, cosa fare? Arriva la condanna per disturbo al riposo dei vicini

Cani che abbaiano di notte, cosa fare? Arriva la condanna per disturbo al riposo dei vicini
La riforma del condominio ha introdotto importanti novità sulla gestione degli animali in condominio (ne abbiamo parlato nell'articolo Animali in condominio, le novità ). Uno dei problemi ricorrenti è sicuramente il disturbo della quiete condominiale dovuto a cani che abbaiano di notte.  Il problema dei cani che abbaiano di notte , o in generale, durante la giornata, è un problema molto ricorrente in tutti i condomini con animali. Nel condominio Alfa vivono i coniugi Rossi, proprietari di u...
Continua a leggere
  3742 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
3742 Visite
  0 Commenti
Nov
17

Uso parti comuni condominio: quali sono i limiti per il singolo condomino?

Uso parti comuni condominio: quali sono i limiti per il singolo condomino?
Un argomento molto discusso nelle aule di Tribunale riguarda l'uso delle parti comuni di condominio , da parte dei singoli condomini (per saperne di più sui beni comuni, ne abbiamo parlato i n " Nuova disciplina degli impianti e degli spazi comuni "). La norma regolatrice, in tale materia, è costituita dall'art. 1102 c.c. (dettata in tema di comunione, ma applicabile anche al condominio stante il richiamo fattone dall'art. 1139 c.c.), la quale consente al condominio di servirsi della c...
Continua a leggere
  4711 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
4711 Visite
  0 Commenti
Nov
14

Conto corrente condominiale, cosa rischia l'amministratore se apre un conto a proprio nome?

Conto corrente condominiale, cosa rischia l'amministratore se apre un conto a proprio nome?
Rischa la revoca giudiziale l'amministratore condominiale che apre il conto corrente condominiale a proprio nome e che omette di mettere a disposizione dei condomini la copia della rendicontazione periodica Uno dei punti fermi della nuova riforma sul condominio è la necessità di un conto corrente condominiale . Alcuni condomini hanno instaurato avanti al  Tribunale di Mantova una procedura di revoca giudiziale dell'amministratore condominiale ex art. 1129 c.c. e art. 64 disp. att. c.c ...
Continua a leggere
  3537 Visite
0 Commenti
Aree Tematiche:
3537 Visite
  0 Commenti

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it