Regole da rispettare emergenza coronavirus nei condomini

covid19-nei-condomini

Come comportarsi per ridurre al massimo le probabilità di contagio da Coronavirus? 

In tema di misure igienico-sanitarie in condominio, si fa presente la necessità, nell'ottica di contenimento del contagio, di rispettare le misure di cui all'allegato 1 del d.p.c.m. dell'8 marzo e successivi aggiornamenti, anche dando apposite istruzioni a coloro che svolgono le pulizie nello stabile (portiere, pulitore, impresa di pulizie ecc.).
Di seguito si riporta l'elenco delle misure anzidette, che è opportuno sia affisso in luoghi visibili in condominio, affinché anche i meno informati possano mettere in atto una serie di comportamenti base che possano contribuire alla riduzione del contagio:

  • Lavarsi spesso le mani, limitando la presenza di monili che ostacolano un corretto lavaggio, come anelli o bracciali.
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
  • Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
  • Evitare abbracci e strette di mano.
  • Mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro.
  • Garantire l'igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie).
  • Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva.
  • Evitare di assumere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
  • Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
  • Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

Ascensori, portoni e scale in condominio, devono far paura per il contagio? 

E' giusto fare un chiarimento su un argomento molto caldo che crea molta agitazione nei condomini, ovvero il tema dell'utilizzo degli spazi comuni ed in particolare dell'ascensore e dei portoni.

La premessa è che non sono formalizzate da alcun decreto indicazioni sull'utilizzo dell'ascensore e dei portoni nei condomini. Sulla base delle prevenzioni anti-contagio precedentemente discusse in questo articolo è facile produrre delle considerazioni al riguardo.

  • Aprire le porte con maniglioni antipanico non con le mani ma girandoci e premendo il maniglione con la schiena.
  • Aprire le porte con maniglia indossando sempre i guanti.
  • Premere i pulsanti della luce, della chiamata dell'ascensore, della bottoniera interna alla cabina e dell'apri-porta sempre con i guanti.
  • Premere i pulsanti della campanelliera esterna sempre con i guanti e stare il più possibile distanti dal microfono del citofono.
  • Usare l'ascensore entrando in cabina uno alla volta.
  • Impugnare il corrimano delle scale sempre con i guanti.
  • Entrati in casa lavarsi subito le mani.
  • Usciti dal condominio, pulirsi le mani con gel igienizzante.

L'utilizzo delle precauzioni discusse, nonché quello dei dispositivi di protezione individuali può contribuire ad arginare in maniera significativa la diffusione del contagio nei condomini, che per loro natura costituiscono un luogo di assembramento e quindi sono considerati a rischio da questo punto di vista.

Teleriscaldamento in condominio, di cosa si tratta
Condominio e coronavirus, cosa c'è da sapere

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Ancora nessun commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Domenica, 03 Dicembre 2023

Immagine Captcha

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it