Assemblea condominiale: quanto tempo prima devi ricevere l’avviso di convocazione?
L'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale deve essere inviato a tutti i condomini almeno 5 giorni prima della data di prima convocazione, pena l'annullabilità delle delibere assembleari.
La legge stabilisce che l'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale debba essere comunicato almeno 5 giorni prima dell'assemblea in prima convocazione [1]; la Cassazione [2] ha però precisato che l'avviso non solo deve essere inviato ma anche ricevuto dal condomino entro quel termine. L'avviso di convocazione è infatti un atto recettizio, cioè produce i propri effetti non nel momento dell'invio da parte del mittente bensì in quello della ricezione da parte del destinatario.
Questa è l'interpretazione che più si adatta alla finalità della norma: mettere ciascun condomino nella condizione di partecipare all'assemblea condominiale ed esercitare così il proprio diritto di intervento.
Difatti la violazione del termine di convocazione comporta l'invalidità per violazione di legge e quindi l'annullabilità delle delibere assembleari assunte in assenza dei condomini non correttamente convocati.
Si ricorda che l'avviso di convocazione non può essere orale ma deve essere inviato a tutti i condomini tramite posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano e deve contenere l'indicazione del luogo e dell'ora della riunione.