2 minuti di lettura (438 parole)

L'amministratore e il sito web condominiale. Come convincerlo se si rifiuta

Sito condominio

Salve, sono Antonio da Catania e vivo in uno stabile di 20 unità immobiliari in un paesino vicino al centro.

Da un anno abbiamo cambiato amministratore di condominio e, personalmente, non sono per niente soddisfatto.

Il nuovo amministratore di condominio tende sempre ad essere poco trasparente e soprattutto a tergiversare sulle nostre richieste.

Da quando è arrivato lui la gestione delle spese è sempre meno chiara, in quanto gli stessi riepiloghi che ci fornisce sono molto meno dettagliati di quelli dell'amministratore precedente.

Un giorno mio cognato, parlando del suo condominio, mi ha accennato al fatto che il loro amministratore di condominio avesse attivato un sito web condominiale, grazie al quale loro in qualsiasi momento potevano accedere alla documentazione condominiale.

Ho pensato potesse essere la "mia soluzione" e ne ho parlato con il mio vicino di casa.

Prima della solita assemblea bimestrale che l'amministratore tiene presso il nostro condominio lo abbiamo avvicinato chiedendogli se fosse stato possibile attivare il sito web condominiale, ma lui, come sempre, ha declinato. I motivi, secondo lui, sono un inutile aumento dei costi che renderebbe i condomini "insofferenti".

Per me, invece, è molto importante in quanto preferirei capirci qualcosina in più sulla gestione...che posso fare?

L'amministratore si rifiuta di attivare il sito web del condominio, può farlo?

Mi devo arrendere?

Grazie

Ciao Antonio, la tua storia fa riflettere...

Semplicemente perché da anni si porta avanti la battaglia della trasparenza, ma molti amministratori di condominio continuano a fare i "furbetti".

La riforma del condominio è incentrata principalmente sulla trasparenza amministrativa, che prevede tra le altre con la possibilità di utilizzare il sito web condominiale. Dei punti salienti della legge, tra cui l'adozione del sito web, ne abbiamo parlato nell'articolo "La riforma condominiale Legge 220/2012".

Il vantaggio di utilizzare un sito web condominiale è notevole in quanto consente al condomino di avere un quadro chiaro della gestione.

Ti tranquillizzo subito dicendoti i condomini possono pretendere l'attivazione del sito condominiale da parte dell'amministratore, ma non a voce nei corridoi.

Infatti l'art. 71-bis delle disposizioni di attuazione del codice civile, introdotto ex novo dalla legge n. 220/2012 (Legge di riforma del condominio), prevede che, su richiesta dell'assemblea, che delibera con la maggioranza di cui al secondo comma dell'art. 1136 del codice, l'amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare.

Resta da tenere in considerazione che le spese per l'attivazione e la gestione del sito internet sono poste a carico dei condomini.

Per tutto quello che c'è da sapere sul sito web del condominio ti consiglio di leggere il nostro approfondimento "Il Sito Web Del Condominio".

Sperando di aver chiarito tutti i tuoi dubbi, un caro saluto.

Un vicino troppo rumoroso
Stalking condominiale, cosa c'è da sapere

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti 1

Ospite - Dante De Simoni il Giovedì, 02 Gennaio 2020 12:51

Con il Domustudio di DANEA i ns condomini sono già in rete con il loro condominio senza necessità di costi aggiuntivi

Con il Domustudio di DANEA i ns condomini sono già in rete con il loro condominio senza necessità di costi aggiuntivi
Già registrato? Login qui
Ospite
Mercoledì, 27 Settembre 2023

Immagine Captcha

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it