Polizza assicurativa dell'amministratore, è necessaria?

Polizza assicurativa dell'amministratore, è necessaria?
La polizza assicurativa per un amministratore di garanzia può essere un'importante schermatura a problematiche che potrebbero accadere durante la gestione.

E' una scelta obbligatoria per l'amministratore dotarsi di una polizza assicurativa?

La domanda più ovvia è sicuramente riguardo l'obbligatorietà o meno di tale scelta. La 220 del 2012, meglio nota come Riforma del Condominio, si è espressa a riguardo, andando a stabilire che l'assemblea condominiale ha la possibilità di subordinare la nomina del proprio amministratore alla stipula una polizza assicurativa per la responsabilità civile per gli atti compiuti nell'esercizio del suo mandato.L'obbligo quindi non esisterebbe, a meno che non sia l'assemblea a richiederlo, potendo essa subordinare la nomina dell'amministratore alla presentazione di una polizza di assicurazione che copra la responsabilità civile per gli atti compiuti nell'esercizio del suo mandato.

Come definire i massimali della polizza?

La 220 del 2012 stabilisce, riguardo i massimali della polizza, che essi non siano inferiori all'importo dell'ultimo bilancio consuntivo approvato dall'assemblea.

I massimali della polizza sono modificabili?

L'amministratore di condominio può stabilire i massimali della polizza sulla base delle considerazioni precedenti, ma è obbligato a rivederli nel momento in cui autorizzi dei lavori straordinari. In tal caso scatta l'obbligo per l'amministratore di adeguare i nuovi massimali della polizza e per una omissione di tale richiesta può essere revocato dall'assemblea.

Come revocare l'amministratore di condominio per g...
Animali in condominio, le novità

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti 2

Ospite - ANDREA Raffaele il Mercoledì, 27 Giugno 2018 13:42

ottimo articolo. diciamo che ho affrontato anche io questo dilemma e mi sono avvalso di questo guida - Amministratore di condominio: Tutti gli obblighi fiscali e amministrativi

ottimo articolo. diciamo che ho affrontato anche io questo dilemma e mi sono avvalso di questo guida - Amministratore di condominio: Tutti gli obblighi fiscali e amministrativi
Staff di Condominiosereno.it il Lunedì, 02 Luglio 2018 17:13

Grazie Andrea Raffaele per il tuo contributo.
Abbiamo dovuto rimuovere il commento relativo al link inserito in quanto non conforme alle regole di pubblicazione dei messaggi.

f. non inserire link a fonti esterne al portale, al fine di garantire all'utente una navigazione sicura e protetta.

Saluti
Staff di Condominiosereno.it

Grazie Andrea Raffaele per il tuo contributo. Abbiamo dovuto rimuovere il commento relativo al link inserito in quanto non conforme alle regole di pubblicazione dei messaggi. f. non inserire link a fonti esterne al portale, al fine di garantire all'utente una navigazione sicura e protetta. Saluti Staff di Condominiosereno.it
Già registrato? Login qui
Ospite
Mercoledì, 27 Settembre 2023

Immagine Captcha

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it