Orari dei lavori di ristrutturazione e rimedi

esterni-04

Orari dei lavori di ristrutturazione? Sei informato abbastanza?

Ristrutturare casa ha un costo: il prezzo dei lavori, certamente, ma non solo. Ristrutturare casa comporta anche un disagio, per chi la vive e per i vicini; ci riferiamo ai rumori.

Hai dei vicini di casa rumorosi? Scopri come comportarti!

I problemi concernenti gli orari dei lavori di ristrutturazione hanno un ruolo di primo piano nelle lamentele dei condòmini.

Se chi fa ristrutturare il proprio appartamento accetta quel fastidio, chi vive nei pressi lo subisce. Proprio per questo le norme pongono attenzione e rimedi in relazione agli orari dei lavori di ristrutturazione.

Orari lavori condominiali non rispettati 

Statisticamente l fastidio causato dagli interventi manutentivi è spesso causa di litigio in condominio o comunque con i propri vicini.

Il buon senso porta a dire che quando si decide la esecuzione di lavori di ristrutturazione, li si debba comunicare ai vicini, spiegando quando saranno effettuati, nonché i picchi di rumore. Dal buon senso alla norma il passo è breve, dato che in ambito condominiale è obbligatoria la comunicazione delle opere all'amministratore di condominio (art. 1122 c.c.).

Vuoi sapere di più su cosa dice la legge sugli orari dei lavori di ristrutturazione? Leggi il nostro approfondimento, Orari dei lavori di ristrutturazione, cosa dice la legge?

Cosa succede quando è impossibile dialogare con l'interessato dei lavori?

In tal caso, purtroppo, è necessario provare strade alternative, che di seguito illustriamo:

Orari dei lavori di ristrutturazione e azione amministrativa

Si prenda ad esempio il regolamento di polizia urbana del Comune di Milano, il quale all'art. 101, vieta l'esecuzione di lavori dalle 19 alle 7 da aprile ad ottobre dalle 20.00 alle 6 negli altri mesi.

Sul sito istituzionale del Comune meneghino è specificato che 

"per effettuare lavori nella fascia oraria compresa tra le 19.00 e le 7.00 nei mesi da ottobre ad aprile e tra le 20.00 e le 6.00 negli altri mesi, è necessario ottenere l'autorizzazione comunale in deroga all'art. 101 del Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Milano".

Ciò vale, stando alla lettura della norma, tanto per gli orari dei lavori di ristrutturazione delle unità immobiliari in proprietà esclusiva, quanto per gli orari dei lavori di ristrutturazione condominiali.

In caso fosse necessario eseguire lavori fuori orario in ambito condominiale, la richiesta può essere presentata dall'amministratore senza necessità di autorizzazione assembleare, posto che spetta al mandatario garantire la migliore erogazione dei servizi comuni (gli interventi conservativi possono essere, sia pur latamente, considerati tali).

I comuni specificano, in genere, rumori e soglie massime e minime nel regolamento di polizia urbana.

Orari dei lavori di ristrutturazione, azione civile e regolamento di condominio

Oltre a richiedere l'osservanza delle norme amministrative, chi ritiene di aver subito un danno dall'eccessivo rumore causato può agire ai sensi dell'art. 844 c.c. in primis per ottenere l'inibitoria o comunque per fare in modo che siano posti in essere i rimedi più opportuni, salvo il diritto ad agire per il risarcimento del danno.

Entra in gioco il concetto di tolleranza del rumore, argomento abbastanza delicato. Se vuoi sapere di più sui criteri per classificare un rumore come tollerabile o meno ne abbiamo parlato nel seguente approfondimento Art.844 e tolleranza rumore in condominio.

A prescindere da tutto ciascun condomino può sempre pretendere il rispetto del regolamento di condominio, se lo stesso prevede delle fasce orarie durante le quali è prevista l'esecuzione dei lavori; queste possono essere più stringenti di quelle comunali, ma mai più permissive.

Rispetto al regolamento condominiale è bene ricordare che la natura dello stesso incide e non poco sul contenuto delle sue prescrizioni.

In particolare il regolamento condominiale contrattuale può vietare esplicitamente e tassativamente l'esecuzione di lavori nelle abitazioni in particolari orari. Il regolamento assembleare, invece, può limitarsi a richiamare quello comunale, ove esistente, e più in generale a prescrivere norme comportamenti (es. prestare attenzione ai rumori, ecc.), ma mai imporre o vietare comportamenti in relazione all'uso delle unità immobiliari di proprietà esclusiva.

Vuoi conoscere le differenze tra regolamento contrattuale e assembleare? Ne abbiamo parlato nell'articolo Quali sono le differenze tra il regolamento contrattuale e assembleare in condominio?

La presenza di norme regolamentari inerenti agli orari dei lavori di ristrutturazione, fa sì che l'amministratore di condominio, ai sensi dell'art. 1130 n.1 c.c., possa intervenire per curarne l'osservanza, laddove i lavori - su parti comuni o di proprietà esclusiva - siano eseguiti fuori orario.

Orari dei lavori di ristrutturazione e azione penale

​Se le precedenti strade non sono applicabili, è quella dell'esposto-denuncia ai sensi dell'art. 659 c.p.; condizione per la configurazione del reato è che il rumore disturbi un numero indeterminato di persone.  

Se vuoi sapere di più sui rumori molesti in condominio, leggi il nostro approfondimento Rumori molesti in condominio, cosa fare?

Locatore e locatario, tutto quello che c'è da sape...
Banda larga: nuovi poteri all'amministratore di co...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Ancora nessun commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Domenica, 03 Dicembre 2023

Immagine Captcha

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it