Non ho tutti i requisiti per diventare amministratore! Sono ammesse delle eccezioni?

Non ho tutti i requisiti per diventare amministratore! Sono ammesse delle eccezioni?

Cosa succede se non si hanno tutti i requisiti per diventare amministratore di condominio? Sono tutti necessari?

La risposta è no!

La riforma del Condominio ha ammesso delle eccezioni rispetto ai requisiti per diventare amministratore di condominio e proveremo a spiegarle in questo articolo.

Perché la riforma ha deciso di non escludere tutti quelli che non hanno i requisiti per diventare amministratore di condominio?

Per evitare notevoli problematiche a categorie di lavoratori che da anni svolgono l'attività di amministratore di condominio e che sarebbero diventati improvvisamente "irregolari".

Per questa categoria di lavoratori l legislatore ha previsto, con l'art.71 bis disp.att.ve c.c. due particolari esenzioni che, se verificate, consentono lo stesso l'accesso alla professione di amministratore.

Quali sono le eccezioni ammesse per diventare amministratore di condominio senza possedere tutti i requisiti?

Le esenzioni riguardano in particolare i punti relativi alla formazione professionale (punti 6 e 7 ne abbiamo parlato in "Come diventare amministratore di condominio"), per cui è possibile accedere alla professione di amministratore anche senza avere un titolo minimo di scuola superiore o aver frequentato un corso di formazione, purché siano verificate una delle seguenti condizioni:


  1. L'amministratore è nominato fra i condomini dello stabile
  2. L'interessato ha amministrato per almeno un anno nei 3 anni precedenti al 18 giugno 2013 (data di entrata in vigore della legge) almeno un condominio. In questo caso è consentito l'accesso alla professione senza il rispetto dei punti 6,7, ma resta valido l'obbligo di formazione periodica.
  3. L'interessato ha aperto la partita IVA per l'esercizio di quest'attività, con il codice 68.32.00 specificatamente destinato ad Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi

Grazie a queste esenzioni è possibili accedere alla professione di amministratore di condomini con l'obbligo di rispettare solo i primi 5 punti (relativi all'onorabilità, inderogabili).
Condomini morosi nuove regole
Adempimenti fiscali del condominio

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti 2

Ospite - Max il Martedì, 11 Luglio 2017 20:35

Mi hanno proposto di fare l'amministratore di un Condominio della Mia città. Alquanto piccolo, circa8/10 condomini. Premesso che ovviamente ho i requisiti ed i titoli per farlo, poiché in precedenza non vi è mai stato Amministratore, come dovrei regolarmi per un compenso annuale da richiedere? (Senza portiere, senza ascensore, 4 piani). Ordinariamente, esclusi eventuali lavori straordinari o eccezionali, se Mi regolo sugli 80/90 euro annui per condomino è poco?
Grazie, saluti.

Mi hanno proposto di fare l'amministratore di un Condominio della Mia città. Alquanto piccolo, circa8/10 condomini. Premesso che ovviamente ho i requisiti ed i titoli per farlo, poiché in precedenza non vi è mai stato Amministratore, come dovrei regolarmi per un compenso annuale da richiedere? (Senza portiere, senza ascensore, 4 piani). Ordinariamente, esclusi eventuali lavori straordinari o eccezionali, se Mi regolo sugli 80/90 euro annui per condomino è poco? Grazie, saluti.
Staff di Condominiosereno.it il Martedì, 11 Luglio 2017 22:08

Buona sera Max,
innanzitutto ti ringraziamo per averci scritto.
La proposta degli 80/90 euro è corretta, le statistiche nazionali "suggeriscono" di non chiedere una cifra inferiore agli 80 euro per condomino, naturalmente per condomini di piccole dimensioni.
Inoltre ti consigliamo di leggere il post "Come si calcola il compenso di un amministratore?" per approfondire meglio la tematica.
Se hai bisogno d'altro chiedi pure!

Staff di Condominiosereno.it

Buona sera Max, innanzitutto ti ringraziamo per averci scritto. La proposta degli 80/90 euro è corretta, le statistiche nazionali "suggeriscono" di non chiedere una cifra inferiore agli 80 euro per condomino, naturalmente per condomini di piccole dimensioni. Inoltre ti consigliamo di leggere il post "[url=http://www.condominiosereno.it/gestione-condominio/compenso-amministratore-di-condominio]Come si calcola il compenso di un amministratore?[/url]" per approfondire meglio la tematica. Se hai bisogno d'altro chiedi pure! Staff di Condominiosereno.it
Già registrato? Login qui
Ospite
Domenica, 03 Dicembre 2023

Immagine Captcha

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it