Il regolamento condominiale e gli animali

animali-condominio2

Animali in condominio, ecco le novità per i regolamenti condominiali

Gli animali in condominio rappresentano uno degli argomenti di maggiore discussione e alla base di tante situazioni di conflitto nei condomìni.
A livello statistico si stima che in Italia ci sia quasi un animale domestico per italiano.
A fronte di tale diffusione, un problema ancora piuttosto diffuso che l'amministratore si trova ad affrontare è l'insofferenza" dell'altra metà degli italiani, che non hanno animali in casa e non gradiscono la loro presenza nei condomini.
La legge 220 del 2012 (nota come Riforma del condominio) interviene a tal riguardo con una rettifica rispetto al passato, stabilendo che i regolamenti condominiali non possono categoricamente vietare di possedere o detenere animali domestici (art. 1138 del c.c della Riforma del condominio). 

La legge 220 del 2012 si esprime quindi sulla relazione tra il regolamento condominiale e gli animali, andando di fatto a proibire categoricamente la creazione di regolamenti che possano a priori vietare il possesso o la detenzione di animali domestici, ma lascia tuttavia dei dubbi interpretativi su alcune questioni, quali, appunto, la definizione di animale domestico (tra i quali va annoverato anche il cavallo).

La legge ha efficacia a partire dalla sua entrata in vigore e non potrà quindi essere applicata ai rapporti condominiali sorti precedentemente.
In ogni caso, la direttiva sembra possa ritenersi valida, secondo la giurisprudenza, solo per i regolamenti condominiali ordinari, poiché a differenza di quelli contrattuali che possono legittimamente limitare i poteri e le facoltà spettanti ai condomini sulle parti di loro esclusiva proprietà con il consenso unanime di tutti i comproprietari, in quelli assembleari, approvati dalla maggioranza dei partecipanti, non è consentito l'inserimento di clausole che incidono sulla libertà del singolo condomino di poter godere e disporre della propria proprietà esclusiva, rientrando tra queste facoltà di godimento anche la detenzione degli animali domestici (Cass. 3705/2011).

 Per chi non ama gli animali in condominio esistono tutele?

Tranquillizziamo subito i non amanti degli animali in condominio. La riforma è stata molto benevola con i possessori di animali, ma non vuol dire che non esistano più regole.
Il riconosciuto diritto di tenere nel proprio appartamento animali di compagnia non può essere illimitato, ma dovrà essere esercitato in modo da non violare le normali regole che governano la vita di una collettività come quella condominiale.
Il regolamento, pur non potendo vietare la presenza di animali in condominio, potrà ugualmente prevedere limitazioni al diritto di detenere animali in casa, giustificate da ragioni igienico-sanitarie: potrà, ad esempio, limitare il numero di animali detenibili nelle singole unità immobiliari, oppure limitare l'accesso degli animali in alcune zone comuni individuate, purché tali limiti non siano talmente stringenti da impedire, di fatto, la detenzione di animali, in violazione della norma di legge.
Restano ferme, ovviamente, le regolamentazioni generali previste in materia, tra cui l'obbligo, incombente nei confronti dei proprietari dell'animale, di mantenere ordine e pulizia nell'area di passeggio, di usufruire del guinzaglio in ogni luogo e di applicare la museruola agli animali di indole aggressiva (come previsto dall'ordinanza del ministero della salute del 2009), oltre alle consuete responsabilità civili dei proprietari per i danni cagionati dall'animale ex art. 2052 c.c., per le immissioni moleste (sotto forma di rumore e disturbo della quiete) che superano la normale tollerabilità (art. 844 c.c.), nonché gli estremi censurati in sede penale dall'art. 672 c.p. per "omessa custodia e mal governo di animali".


La natura del regolamento condominiale
Chi deve far rispettare il regolamento condominial...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Ancora nessun commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Lunedì, 05 Giugno 2023

Immagine Captcha

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it