I limiti del regolamento condominiale

verbale-assemblea-4

Quali sono i limiti di applicazione del regolamento condominiale? 

E' importante conoscere il regolamento condominiale, ma allo stesso tempo quelli che sono i limiti del regolamento condominiale.

Con riferimento ai limiti, gli ultimi due commi dell'articolo 1138 chiariscono che il regolamento non può, con le sue norme, menomare in alcun modo i diritti di ciascun condomino quali risultano dagli atti di acquisto e dalle convenzioni.

Questo è quanto si evince dal quarto comma dell'art. 1138, nel quale si pongono ben precisi limiti contenutistici al regolamento condominiale:

Le norme del regolamento non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti di acquisto e dalle convenzioni, e in nessun caso possono derogare alle disposizioni degli artt. 1118 secondo comma, 1119, 1120, 1129, 1131, 1132, 1136 e 1137.

 In che termini il regolamento di condominio può avere dei limiti? 

Esiste un confine tra ciò che può essere regolato e non da un regolamento condominiale, di qualunque tipologia esso sia.Di seguito le norme inderogabili che i regolamenti, siano essi assembleari o contrattuali, mai potranno modificare, in quanto proprio per la loro ragion d'essere di interesse pubblico.

  • ​Art. 1118 comma II c.c. impossibilità di rinunciare alle parti comuni;
  • ​Art. 1119 c.c. l'indivisibilità delle parti comuni, a meno che si possa attuare senza incomodo per tutti i signori condomini, e con una delibera adottata all'unanimità;
  • ​Art. 1120 c.c. L'iter per attuare innovazioni sulle parti comuni;
  • ​Art. 1129 c.c.: nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore; mentre tali obblighi sono inderogabili, e quindi l'amministratore non può essere esonerato da essi, è tuttavia possibile aumentarli;
  • ​Art. 1131 c.c.: la rappresentanza del Condominio in capo all'amministratore, prevista anche per rendere noto ai terzi quale sia il legale rappresentante della struttura;
  • ​Art. 1132 c.c.. La regolamentazione del dissenso del signor condomino rispetto alle liti;
  • ​Art. 1136 c.c.: le maggioranze previste per l'assemblea di condominio (sia per la costituzione che per la valida deliberazione);
  • ​Art. 1137 c.c.: l'impugnazione della delibera assembleare.


Mentre l'art. 72 disp. att. c.c. prescrive l'inderogabilità delle seguenti norme:

  • ​Art. 63 disp. att. c.c. la disciplina di riscossione delle rette condominiali e la ripartizione degli oneri tra i vecchi e i nuovi proprietari degli immobili;
  • ​Art. 66. disp.att. c.c.: assemblea straordinaria convocata dall'amministratore o dai signori condomini e norme residuali riguardanti la convocazione;
  • ​Art. 67 disp. att. c.c.: il limite massimo delle deleghe in capo ad un singolo signor condomino; la procedura del super-condominio e i legittimati a partecipare all'assemblea in caso di compresenza di diversi legittimati insistenti su un singolo immobile (ad esempio locatori e conduttori);
  • ​Art. 69 disp. att. c.c.. la disciplina delle tabelle condominiali.


Come abbiamo visto i regolamenti condominiali hanno un vasto raggio di azione e vanno compresi a fondo. Tuttavia esistono alcuni limiti invalicabili dai regolamenti condominiali.

I regolamenti non possono, ad esempio, vietare la detenzione di animali domestici in condominio. (Ne abbiamo parlato nell'articolo "Il regolamento condominiale e gli animali")

Racconta la tua esperienza e chiedi consiglio all'...
L' Amministratore di condominio diventa SMART!

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Ancora nessun commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Domenica, 04 Giugno 2023

Immagine Captcha

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it