Automatizzare porta garage basculante. Modalità e costi

serranda

​Oggi si è sempre alla ricerca delle comodità, per ridurre i fastidi e le scocciature quotidiane. Cosa c'è di meglio che poter aprire il portone ed entrare comodamente in garage semplicemente con un radiocomando? Parleremo quindi di come automatizzare la porta del garage basculante, discutendo modalità e costi.

Grazie all'automazione, è possibile dire addio alla fatica di dover scendere dall'auto. Quante volte ti sarà capitato di dover scendere al buio in garage (nella migliore delle ipotesi) o sotto la pioggia per aprire manualmente il portone del garage? Se si aggiunge il peso, a volte notevole, della struttura, la situazione diventa chiaramente fastidiosa.

Inoltre, sia che il locale si trovi al chiuso che all'aperto, le porte automatiche del garage assicurano diversi vantaggi:
  • Puoi attivarle a distanza
  • Non devi fare alcuno sforzo per l'apertura e la chiusura, ideale per donne incinta, bambini e persone con problematiche fisiche, oltre che anziani
  • Rappresentano un'opzione in grado di garantire un'elevata sicurezza.


Automatizzare una porta garage basculante è molto semplice, ma bisogna analizzare la situazione specifica. In commercio, infatti, esistono diverse tipologie di porte garage ed ognuna, con le sue caratteristiche, rende preferibile una soluzione di automazione piuttosto che un'altra. E' molto importante conoscere le caratteristiche del proprio portone per scegliere l'automazione più adatta a garantirne il corretto e sicuro funzionamento. 

In questo articolo si chiariscono tutti gli aspetti necessari ad una corretta scelta e si analizzano le principali possibilità offerte in termini di sgravi fiscali.

Quali sono le tipologie di porte garage a uso residenziale più frequenti?

Le porte garage a uso residenziale sono generalmente di due tipologie:

  1. Porta basculante: composta da un corpo unico, può essere a parziale rientranza, se una volta aperta sporge per due terzi al di fuori del garage, oppure a totale rientranza, se invece non sporge. In particolare, esistono due modi per automatizzare questo tipo di serramento: con motore su porta oppure con motore a traino;
  2. Porta sezionale: è costituita da pannelli orizzontali incernierati che scorrono su delle guide. Quando si apre, i pannelli salgono in verticale e si muovono paralleli al soffitto senza sporgere all'esterno.

La scelta dell'automazione va effettuata in base alla tipologia e alle dimensioni della porta garage. Come anticipato concentreremo la nostra attenzione in questo articolo sulle porta da garage basculanti.

​Cosa è importante verificare prima dell'acquisto?

Ci sono alcune considerazioni che è utile fare prima di procedere all'acquisto. Esistono, come già detto, diverse tipologie di automazione con costi e caratteristiche differenti. Per non sbagliare acquisto è utile verificare preliminarmente che l'automazione:

  • Permetta di rispettare i parametri imposti dalle Normative Europee per avere un impianto sicuro, facilmente certificabile dall'installatore e a norma di legge;
  • Sia dotata di sblocco esterno a cordino, che consente di aprire a mano la porta basculante in casi di emergenza;
  • Sia dotata di luce di cortesia automatica, per una migliore visibilità all'interno del garage e una manovra di accesso più sicura.
  • Sia predisposta, qualora necessario, per funzionare anche con le batterie per garantire il costante funzionamento della porta anche in caso di black-out.

Come si automatizza la porta basculante di un garage?

Per rendere automatico il sistema di apertura della porta del garage è necessario un apposito kit, composto in genere da un motore, comandato a distanza da due telecomandi che comunicano tramite segnale radio, oltre ad alcuni supporti e componenti elettriche ed elettroniche

La tecnologia radio del telecomando permette la gestione del meccanismo a distanza, per questo motivo il motore monta un'antenna integrata. L'operazione prevede il montaggio del sistema di azionamento tramite la connessione alla linea elettrica, in modo da alimentare il meccanismo di apertura, il quale verrà quindi accompagnato elettricamente durante l'apertura e la chiusura. 

Spesso il sistema di automazione della porta basculante del garage include alcuni accessori, che si possono abbinare al meccanismo per aumentarne le funzionalità, ad esempio installando un lampeggiante oppure delle fotocellule. Entrambi gli elementi vengono allacciati alla linea elettrica insieme al motore, perciò funzionano simultaneamente per agevolare l'utilizzo del sistema, rendendo l'esperienza più sicura e confortevole.

La basculante motorizzata, dunque, è in grado di automatizzare le porte del garage in maniera efficiente, riducendo anche lo spazio d'ingombro. Il telecomando consente l'apertura della struttura a distanza, inoltre con l'installazione delle fotocellule orientabili la basculante si mantiene aperta per tutto il tempo necessario alla manovra di parcheggio. Si tratta di una soluzione ottimale per dire addio al funzionamento manuale e semplificare la vita.

Quanto costa automatizzare la basculante del garage?​  

Il prezzo delle porte automatiche per garage può variare in base a diversi fattori, tra cui:

  • Scelta dei materiali
  • Tipo di meccanismo
  • Potenza del motore e numero di funzionalità accessorie. 


Un modello standard di porta basculante per garage, con misure fisse da adattare al vano e senza sistema di motorizzazione, può costare in media intorno ai 600€, mentre se realizzato su misura la spesa può arrivare fino a un massimo di 1.200/1.300€. Il discorso si complica andando a rendere elettrico il meccanismo, installando un sistema motorizzato. In questo caso, infatti, l'investimento può andare da 1.000 a 2.000€, in base alle specifiche tecniche e alle dimensioni della porta. Un costo più elevato è richiesto per le strutture particolari, ad esempio con rivestimento isolante o coibentato per una maggior efficienza energetica, oppure per installare un portone blindato, con una crescita dell'investimento di circa il 25%.

Altro fattore da considerare nell'analisi del costo, in questo caso opzionale, è la posa in opera. La posa in opera della porta basculante motorizzata per il garage costa in media intorno ai 70-80€ al metro quadrato. E' chiaramente un costo risparmiabile attivandosi in modalità fai-da-te, ma attenzione!

Detrazioni fiscali per automatizzare porte garage basculanti. E' possibile usufruirne?

In alcuni casi è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali, soprattutto scegliendo una porta isolante, ottenendo una detrazione Irpef fino al 50% grazie all'Ecobonus 2019, oppure attraverso il provvedimento Bonus Casa 2019, con importi fino a 96.000€.  

Vuoi sapere di più dei bonus fiscali per il 2019 in condominio? Ne abbiamo parlato nell'articolo "Condominio, quali sono i bonus del 2019?"

Condominio, quali sono i bonus ristrutturazioni de...
Gdpr e condominio, il trattamento dei dati persona...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Ancora nessun commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Mercoledì, 27 Settembre 2023

Immagine Captcha

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it