Animali in condominio, le regole da rispettare

Animali in condominio, le regole da rispettare

Quali sono le regole da rispettare per i possessori di animali in condominio?

La L.220/2012 di riforma del condominio, con l'art. 1138 cc. dispone che le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici, affermando la piena libertà di possedere o detenere per conto di altri, animali quali i gatti, i cani, i criceti, i conigli, ecc.  (delle novità sugli animali in condominio ne abbiamo parlato nell'articolo Animali in condominio, le novità)
A fronte di questo rafforzamento dei diritti nel possesso di animali in condominio resta valido che detta libertà incontra il limite del rispetto dei diritti degli altri condomini alla quiete ed alla salute, nonché dei doveri di controllo e custodia nelle parti comuni. 

A tal proposito Aidaa, l' Associazione italiana animali ambiente, ha incaricato l'avvocato Paola Duval, presidente del tribunale degli animali di Roma, di stilare le norme che mettano al riparo da possibili conseguenze di natura civile. 

Il decalogo delle regole da rispettare per il buon proprietario di animali

Essere proprietario di un animale non è solo un piacere, ma una vera e propria responsabilità.

Per un vivere civile il piacere nell'avere con se il proprio amico a quattrozampe non dovrebbe mai scontrarsi con le esigenze di chi è meno amante di noi degli animali.

Qui di seguito il decalogo delle regole che il 'buon proprietario' è tenuto comunque ad osservare nel pieno esercizio del suo riconosciuto diritto di vivere con un animale domestico, in particolare il cane.

In caso di violazione delle suddette regole il proprietario detentore potrà incorrere in sanzioni di natura civile, per violazione del divieto di immissioni o penale per maltrattamento:

  1. Portare sempre il cane al guinzaglio corto (mt. 1,50) e con la museruola al seguito quando si attraversano o si sosta negli spazi comuni e nel giardino condominiale. Bisogna ricordare che il proprietario è responsabile di eventuali aggressioni dell'animale verso gli altri condomini, ne abbiamo parlato nell'articolo "Morso di cane, la responsabilità è del custode".
  2. Il cane deve essere tenuto al guinzaglio corto e con museruola al seguito quando si usa l'ascensore condominiale, ricordarsi di portare sempre con sé un deodorante per togliere gli odori di Fido e del materiale per l'eventuale pulizia degli ascensori qualora Fido perda pelo.
  3. Mai lasciare libero il cane per le scale condominiali o negli spazi condominiali chiusi e nei giardini condominiali (tranne diverse disposizioni del regolamento).
  4. Raccogliere sempre e con gli appositi sacchettini le deiezioni dei propri cani e pulire con appositi prodotti non nocivi né per cani né per i bambini qualora il cane faccia pipì in spazi condominiali o nel giardino comune.
  5. Se si possiede un giardino di proprietà utilizzato dal cane, deve essere sempre tenuto pulito dalle deiezioni in modo da evitare sgradevoli odori ai vicini. Il giardino, il box o lo spazio privato dove vive il cane deve essere pulito almeno una volta al giorno.
  6. Mai lasciare in giro negli spazi comuni ciotole contenenti cibo o acqua per il proprio cane, se lo stesso mangia in spazi comuni o nel giardino privato o comunque all'aperto, occorre lasciare la zona utilizzata così come era precedentemente, raccogliendo i rifiuti e spostando le ciotole.
  7. Se il cane abbaia in casa negli orari del riposo provvedere ad insonorizzare la zona dove vive il cane e predisporre gli spazi a lui riservati nella zona più lontana possibile rispetto alle case ed alle finestre dei vicini.
  8. Mai lasciare il cane libero in ascensore, potrebbe disturbare o importunare gli altri condomini
  9. Portare il cane a passeggio almeno due volte al giorno, lasciandolo correre per almeno mezz'ora in una apposita area cani, questo lo aiuterà a stancarsi e distrarsi.
  10. Evitare di lasciare solo in appartamento il proprio cane per più di sei-sette ore al giorno, il cane si sentirebbe trascurato e ovviamente si lamenterebbe. Mai lasciare il cane solo chiuso fuori casa sul balcone anche se per poche ore, occorre sempre lasciare aperta una porta in modo che l'animale possa andare e venire dall'appartamento.


Si può concludere dicendo che la legge 220 del 2012 si è sì espressa a favore degli animali in condominio, ma ciò non implica una totale libertà per i possessori di animali.

Restano comunque molte regole da rispettare per i possessori di animali in condominio e l'amministratore deve vigilare affinché ciò avvenga.

Il portiere
Detrazioni fiscali per ristrutturazioni e DDL di B...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Ancora nessun commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Domenica, 04 Giugno 2023

Immagine Captcha

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it