Filastrocca Condominiale

Di seguito una filastrocca scritta da Giuliano Mazzola, all'epoca amministratore del condominio di viale del Vignola.

Le prime quattro strofe sono estratte da un tormentone che, con diversi sviluppi, si era ripetuto sulla nota testata umoristica del Marc'Aurelio ed era firmato da F.A. de Torres, autore anche di note canzoni popolari. Il resto della filastrocca racconta le beghe che realmente si presentavano in quel condominio, ma che possono anche essere prese ad esempio di quelle che si propongono in tanti altri. 

Il linguaggio è quello usato dagli imbonitori che vogliono parlare in un italiano civile e forbito, ma che, proprio per questo, producono deformazioni e strafalcioni, diventando casi tipici di involontaria comicità. 


Favurite al baraccone del 
finomeno vivente, dentro 
il quale si prisente le più 
meglio nuvità.... 


C'è la donna con la barba, 

il sirpente con gli occhiali, 

preti, frati e cardinali 

e tante altre oscenità.... 


C'è l'insigne sinatore 

e l'onesto deputato... 

che per quanto ch'ha arrubbato, 

lo volevano caccià.... 


C'è la donna con l'amante 

e il marito ch'è cornuto 

che lui il fatto l'ha saputo 

dopo tutta la città…. 


…………………………… 


Ci sta questo, ci sta quello, 

c'è la serva e il militare, 

l'immigrato d'oltremare 

ca se chiama "Vu cumprà".... 


C'è perfino il Cunduminio

ministrato da Mazzola;

c'è la storia del Vignola

che vi andiamo a raccuntà.... 


I pareri sono tanti, 

qui ciascuno ci ha un'idea, 

se non vado all'assimblea 

dopo posso accriticà.... 


Ci sta il muro giù in cantina, 

mamma mia quant'è custato!!... 

ci ha voluto l'avvucato 

pe potello fa cascà.... 


C'era il marmo dell'androne 

che l'abbiamo arimontato, 

ma era tutto scompagnato 

e l'avessimo 'a cagnà.... 


Doppo c'era la caldara; 

con il gasse o col carbone? 

Pe' truvà la soluzione, 

quant'avessimo 'a penà.... 


Ma l'impianto arinnovato 

per mandare su il calore, 

si guastava ogni tre ore.. 

e alla fine, adesso va.... 


C'è la storia del portone 

che deve essere cambiato, 

'ppuramente strutturato 

sopra quello ca ci sta.... 


Ci sta puro la virtenza 

del lucale a pianoterra, 

che llì scoppia n'antra guerra 

se il fastidio resta llà.... 


C'è la mala adducazione, 

e se a te ti pare poco.. 

bada ca te danno foco 

e chi è stato nun si sa…. 


Qui si sente troppo caldo, 

riduciamo un po' il calore.. 

chiama l'amministratore, 

senta un po' che freddo fa!!.. 


I pareri sono opposti, 

la vuoi cotta o la vuoi cruda? 

Sento un freddo... Qui si suda... 

Ma me dite ch'aggio 'a fa ??... 


Non parliamo del portiere.. 

ch'è nu povero guaglione, 

se va a fare colazione 

lo vulessero caccià.... 


Vammi a prendere il giornale, 

compra un chilo di quel pane, 

poi mi prendi tre banane 

che ci ho i pupi ad aspettà.... 


Tutti chiedono un piacere 

e il meschino rissumiglia 

al barbiero di Siviglia 

che lo vogliono qua e llà.... 


C'è l'androne che fa schifo 

e la scala è un letamaio! 

Il cortile è un mezzo guaio; 

qui c'è tutto da rifà.... 


Se parliamo della gente 

che dimora in questo tempio, 

basta appena qualche esempio 

per potelli arricurdà.... 


Son le dieci di mattina, 

sulla cima delle scale 

ecco incede il Generale 

che va fuori a passeggià.... 


Forse è meglio non far nomi, 

rimanere un po' nel vago, 

altrimenti questo svago 

si potrebbe cumplicà.... 


Perciò torno al baraccone 

del finomeno vivente 

dentro il quale si prisente 

anche quel che non ci sta.... 


Ci sta l'uovo di Colombo 

e la mela di Niutonne, 

c'è la frase di Cambronne 

ca nun posso pronuncià.... 


C'è la crisi del pitrolio, 

la centrale nucleare 

ca nisciuno la vuol fare,.. 

tanto quella già ci sta.... 


C'è il condomino tranquillo, 

l'inquilino permaloso, 

e quell'altro un po' scontroso 

perché deve da pagà.... 


C'è chi lancia giù in cortile 

stracci, carta o la bottiglia. 

Una gran bella Famiglia!.. 

Ma chi è stato nun si sa.... 


C'è qualcuno ch'è felice 

ch'hanno messo i mancorrenti, 

mentre l'altro stringe i denti 

nun li vò manco guardà.... 


La signora nell'androne 

ci vorrebbe qualche vaso, 

ma quell'altra storce il naso, 

e la cosa .. nun si fa.... 


Qui bisogna fa i lavori!
Io nun caccio più una lira! 

L'uno molla, l'altro tira.. 

e più avanti nun si va.... 


Ci vuol solo la pazienza, 

qualche soldo e niente fretta. 

Ciascheduno poi ci metta 

molta buona volontà.... 


Siamo giunti a mezzogiorno. 

Per gustare il suo giornale, 

torna a casa il Generale.. 

e il portiere nun ci stà....​

Di seguito una filastrocca scritta da Giuliano Mazzola, all'epoca amministratore del condominio di viale del Vignola.

Le prime quattro strofe sono estratte da un tormentone che, con diversi sviluppi, si era ripetuto sulla nota testata umoristica del Marc'Aurelio ed era firmato da F.A. de Torres, autore anche di note canzoni popolari. Il resto della filastrocca racconta le beghe che realmente si presentavano in quel condominio, ma che possono anche essere prese ad esempio di quelle che si propongono in tanti altri. Il linguaggio è quello usato dagli imbonitori che vogliono parlare in un italiano civile e forbito, ma che, proprio per questo, producono deformazioni e strafalcioni, diventando casi tipici di involontaria comicità.

Favurite al baraccone del finomeno vivente, dentro il quale si prisente le più meglio nuvità....

C'è la donna con la barba,

il sirpente con gli occhiali,

preti, frati e cardinali

e tante altre oscenità....

C'è l'insigne sinatore

e l'onesto deputato...

che per quanto ch'ha arrubbato,

lo volevano caccià....

C'è la donna con l'amante

e il marito ch'è cornuto

che lui il fatto l'ha saputo

dopo tutta la città….

……………………………

Ci sta questo, ci sta quello,

c'è la serva e il militare,

l'immigrato d'oltremare

ca se chiama "Vu cumprà"....

C'è perfino il Cunduminio

ministrato da Mazzola;

c'è la storia del Vignola

che vi andiamo a raccuntà....

I pareri sono tanti,

qui ciascuno ci ha un'idea,

se non vado all'assimblea

dopo posso accriticà....

Ci sta il muro giù in cantina,

mamma mia quant'è custato!!...

ci ha voluto l'avvucato

pe potello fa cascà....

C'era il marmo dell'androne

che l'abbiamo arimontato,

ma era tutto scompagnato

e l'avessimo 'a cagnà....

Doppo c'era la caldara;

con il gasse o col carbone?

Pe' truvà la soluzione,

quant'avessimo 'a penà....

Ma l'impianto arinnovato

per mandare su il calore,

si guastava ogni tre ore..

e alla fine, adesso va....

C'è la storia del portone

che deve essere cambiato,

'ppuramente strutturato

sopra quello ca ci sta....

Ci sta puro la virtenza

del lucale a pianoterra,

che llì scoppia n'antra guerra

se il fastidio resta llà....

C'è la mala adducazione,

e se a te ti pare poco..

bada ca te danno foco

e chi è stato nun si sa….

Qui si sente troppo caldo,

riduciamo un po' il calore..

chiama l'amministratore,

senta un po' che freddo fa!!..

I pareri sono opposti,

la vuoi cotta o la vuoi cruda?

Sento un freddo... Qui si suda...

Ma me dite ch'aggio 'a fa ??...

Non parliamo del portiere..

ch'è nu povero guaglione,

se va a fare colazione

lo vulessero caccià....

Vammi a prendere il giornale,

compra un chilo di quel pane,

poi mi prendi tre banane

che ci ho i pupi ad aspettà....

Tutti chiedono un piacere

e il meschino rissumiglia

al barbiero di Siviglia

che lo vogliono qua e llà....

C'è l'androne che fa schifo

e la scala è un letamaio!

Il cortile è un mezzo guaio;

qui c'è tutto da rifà....

Se parliamo della gente

che dimora in questo tempio,

basta appena qualche esempio

per potelli arricurdà....

Son le dieci di mattina,

sulla cima delle scale

ecco incede il Generale

che va fuori a passeggià....

Forse è meglio non far nomi,

rimanere un po' nel vago,

altrimenti questo svago

si potrebbe cumplicà....

Perciò torno al baraccone

del finomeno vivente

dentro il quale si prisente

anche quel che non ci sta....

Ci sta l'uovo di Colombo

e la mela di Niutonne,

c'è la frase di Cambronne

ca nun posso pronuncià....

C'è la crisi del pitrolio,

la centrale nucleare

ca nisciuno la vuol fare,..

tanto quella già ci sta....

C'è il condomino tranquillo,

l'inquilino permaloso,

e quell'altro un po' scontroso

perché deve da pagà....

C'è chi lancia giù in cortile

stracci, carta o la bottiglia.

Una gran bella Famiglia!..

Ma chi è stato nun si sa....

C'è qualcuno ch'è felice

ch'hanno messo i mancorrenti,

mentre l'altro stringe i denti

nun li vò manco guardà....

La signora nell'androne

ci vorrebbe qualche vaso,

ma quell'altra storce il naso,

e la cosa .. nun si fa....

Qui bisogna fa i lavori! Io nun caccio più una lira!

L'uno molla, l'altro tira..

e più avanti nun si va....

Ci vuol solo la pazienza,

qualche soldo e niente fretta.

Ciascheduno poi ci metta

molta buona volontà....

Siamo giunti a mezzogiorno.

Per gustare il suo giornale,

torna a casa il Generale..

e il portiere nun ci stà....​

Due bretelle di troppo
Riunione di condominio
 

Commenti

Ancora nessun commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Domenica, 04 Giugno 2023

Immagine Captcha

Vuoi Essere Aggiornato?

Condominio Sereno

© 2015-2022 Condominio Sereno. Tutti i diritti sono riservati. E' vietato riprodurre il contenuto di questo sito senza autorizzazione. Realizzato da Digital Advice Srl

"Unconsigliosu.it/ Softemotion.it